HOME  l  ITALIA  l  MONDO  l  ECONOMIA  l  SPORT  l  SCIENZA  l  SALUTE  l  GOSSIP  l  DONNE  l  CURIOSITÀ  l  METEO

Costituzione Italiana - Storia - Politica - Leggi - Cartine - strade - Aeroporti - Porti - Farmacie - Farmacie continua - Ricerca Farmacie con codice - Regioni - Comuni in ordine alfabetico aj - Comuni alfabetico lz - Ricerca Comuni per regione - Ricerca Comuni per provincia - Ricerca Comuni per area geografica - Musei - Scuole - Vacanza - Viaggi - Nomi e cognomi degli italiani - Avvocati e studi legali

 

Navi piene di rifiuti tossici affondate nel Mediterraneo, quanti ne sono e dove?

 

        

Elenco navi affondate nel Mediterraneo

1 luglio 2013 alle ore 21.20
AFFONDAMENTI SOSPETTI 1979/2000


 

  1. ASO: costruito nel 1961 ed affondato al largo di Locri (RC) il 17 maggio 1979 (latitudine 38 gradi e 14 primi  nord, longitudine 16 gradi e 15 primi est). La nave conteneva 900 tonnellate di solfato ammonico, sostanza altamente tossica e derivata da prodotti usati nelle industrie chimiche.

  2. MISURINA: nave battente bandiera italiana affondata misteriosamente il 17 febbraio 1980, a 20 miglia a sud-est di Capo Spartivento, su un fondale profondo 1.980 metri e con un carico sconosciuto.

  3. ATHINA R: nave greca fabbricata nel 1954, affondata per cause imprecisate il 5 luglio 1981 su un fondale di 1.500 metri a 16 miglia sud-est da Capo Spartivento. La nave era diretta a Malta con un carico di solventi chimici.

  4. CAPT PETROS: nave cipriota costruita nel 1956 ed affondata il 26 agosto del 1981 a 70 miglia ad est della Sicilia (latitudine 36 gradi e 28 primi nord, longitudine 16 gradi e 38 primi ad est). Il cargo, secondo le indagini, trasportava ufficialmente un carico di cemento.

  5. OLD FATHER: nave caraibica rimasta incagliata a Capo Hiros per un'avaria al timone e poi affondata il 2 marzo 1982 nei pressi dell'isola greca di Paxos. Conteneva ufficialmente un carico di tubi.

  6. BARBARA: motonave italiana costruita nel 1949 ed affondata a 15 miglia dell'isola di Zante il 26 giugno 1982 con 1.200 tonnellate di manganese in fusti (materiale altamente tossico). Partita da La Spezia e diretta ad Alessandria, la "motonave sarebbe colata a picco per infiltrazione d'acqua nel motore con conseguente abbandono della stessa nave da parte dell'equipaggio".

  7. SILENZIO: mercantile italiano diretto a Malta, affondato in acque internazionali ad est di Trapani il 2 novembre 1982 con un carico di marmo. L'imbarcazione sarebbe affondata su un fondale di 1.250 metri ad una latitudine di 36 gradi, 5 primi nord, longitudine 13 gradi, 36 primi est da Trapani.

  8. ANDALUSIA: nave greca fabbricata nel 1968 ed affondata a 40 miglia sud-est di Pantelleria (latitudine 36 gradi e 5 primi, longitudine 12 gradi e 12 primi est) il 2 dicembre 1982. Si trova ad una profondità di 250 metri. La nave, almeno sulla carta, trasportava cemento ed era in viaggio da Alicante a Misurata.

  9. ELBE: nave panamense affondata a 17 miglia dalla spiaggia di Bova (RC) il 25 maggio 1984 con un carico di rottami di ferro. Il cargo era partito da Malta con l'ostentato obiettivo di raggiungere Porto Nogaro in Friuli.

  10. MONTE PELLEGRINO: nave italiana in viaggio da Porto Empedocle a Palermo, affondata l'8 ottobre 1984 a 4 miglia da "punta di Solanto, capo San Vito" (latitudine 38 gradi, 13 primi nord, longitudine 12 gradi e 49 primi est, fondale di 420 metri). Ufficialmente, sulla carta, trasportava un "carico di pomice".

  11. SOFIA: battente bandiera cipriota, fabbricata nel 1956 ed affondata su un fondale di 3.200 metri il 5 dicembre 1984 a 130 miglia sud-ovest di Kalamata, località jonica della Grecia (latitudine 35 gradi, 33 primi nord, longitudine 19 gradi, 52 primi est). Era in viaggio verso Tripoli con a bordo "merce varia".

  12. NICOS 1: sparisce con tutto il suo carico tra luglio e novembre 1985. Parte dal porto di La Spezia dichiarando quale porto di destinazione quello di Lomè (Togo) dove non è mai arrivata ed anzi risultato che avesse scalato in porti fuori rotta quali Cipro, Libano, Grecia. Mentre caricava nel porto di La Spezia venne arrestato il comandante e disposto il sequestro conservativo del carico e della stessa motonave.

  13. MARIA PIA M.: battente bandiera italiana, costruita nel 1966, affondò l'11 marzo 1986 mentre era in viaggio da Chioggia a Tripoli. La nave, in posizione capovolta, si troverebbe a 35 miglia da Capo Colonna (KR), su un fondale profondo 2.000 metri (latitudine 38 gradi, 56 primi nord, longitudine 17 gradi, 50 primi est).

  14. PANAYIOTA: nave battente bandiera cipriota affondata a ridosso dell'isolotto di Pianosa l'11 marzo 1986. Il mercantile custodiva nella stiva circa 695 tonnellate di residui chimici. Grazie ai registri dei Lloyd's di Londra abbiamo ricostruito i suoi movimenti. Il 2 febbraio la Panayiota parte da La Spezia diretta verso la costa africana. Il 5 marzo, dopo che aveva già cambiato identità (facendosi chiamare prima Nounak e poi Vosso), salpa da Alessandria d'Egitto diretta a Sitia, in Grecia. Sei giorni più tardi si materializza al largo del Gargano: "Intorno alle 23 e 15 la nave ha urtato con la prua sugli scogli dell'isola di Pianosa". A scriverlo, nel rapporto che abbiamo recuperato presso la Capitaneria di Porto di Manfredonia, è il sottotenente di vascello Corrado Gamberini. Il faro dell'isola è acceso. La visibilità quella notte è ottima, di oltre due miglia sul mare forza tre col vento che spira da sud. Il mercantile procede ad una velocità di 8 nodi e mezzo sulla rotta 303: radiogoniometro, scandaglio ultrasonoro, pilota automatico, bussole magnetiche e registratore di rotta funzionano. Il capitano Mikail Divaris non lancia l'Sos. Poco dopo l'incidente alla Panayiota-Vosso si affianca la motonave El Greco che raccoglie gli otto uomini d'equipaggio: quattro egiziani, due greci, un cileno e un tunisino. "All'atto del sinistro, il Divaris non effettua i rilevamenti geofisici, non controlla la condizione del carico e l'entità dei danni subiti dalla nave; non tenta neppure di disincagliarla", rileva il rapporto della Capitaneria di Porto di Manfredonia. Il 12 marzo giunge a Pianosa la motovedetta Cp 2012. Un lezzo insopportabile investe i guardiacoste. L'armatore greco Emanuel Tamiolakis, titolare a Limassol della Navigation Limited, si rifiuta di recuperare la carretta. La situazione precipita tant'è che Giuseppe Ciulli, comandante della Capitaneria, si rivolge all'Ispettorato centrale per la difesa del mare: "Organi sanitari nazionali hanno dichiarato sussistere imminente pericolo inquinamento". Ma nonostante ciò lo Stato italiano non interviene. Il 12 agosto Fernando Mengoni, medico dell'Usl Foggia/4 approda a Pianosa e denuncia: "La stiva della nave risulta aperta: la parte del carico visibile all'ispezione risulta essere formata da una fanghiglia fortemente maleodorante di color nocciola, con vaste zone schiumose ed in evidente stato di fermentazione e putrefazione". Il 14 ottobre il direttore generale del ministero della Marina Mercantile si accorge del disastro: "Permane nella zona una situazione che può rivelarsi compromissoria per l'ambiente e per il paesaggio", ma non muove un dito. L'ordinanza di sgombero (la 21/86), emanata dal Comune delle Isole Tremiti cade nel vuoto. Epilogo: l'incidente con tutta probabilità è stato provocato per intascare il premio assicurativo stipulato con l'Ocean Marine Club di Londra.

  15. MICHIGAN: affondata nel Tirreno all'altezza delle Isole Eolie (Panarea, Stromboli) il 31 ottobre 1986. Partita dal Porto di Marina di Carrara, battente bandiera italiana, conteneva granulato di marmo.

  16. RIGEL: affondata a 20 miglia a sud di Reggio Calabria (Capo Spartivento) il 21 settembre 1987 con il suo carico di 3.000 tonnellate. Partita dal porto di Marina di Carrara, battente bandiera maltese, conteneva probabilmente rifiuti (prima di partire venne caricata di blocchi di cemento). Grazie alla denuncia di Legambiente parte l'inchiesta della magistratura. Un procedimento giudiziario per truffa ai danni della compagnia assicurativa accerta che si trattò di uno strano affondamento: la merce dichiarata per ottenere il risarcimento del danno non era in realtà mai salita a bordo. L'ispezione del carico dal porto di partenza di Marina di Carrara non fu mai effettuato, grazie alla corruzione del funzionario doganale incaricato. Coincidenza significativa: Giorgio Comerio segna questo evento sulla sua agenda personale: "la nave è affondata". Dopo l'affondamento inoltre l'equipaggio è sparito e non fu più rintracciato neanche il comandante.

  17. CELIKTRANS II: nave turca da 3.000 tonnellate in viaggio dal Pireo alla Sardegna. Affondata a 60 miglia sud-est da Capo Passero, estrema punta meridionale della Sicilia il 24 gennaio del 1988 in acque internazionali. Trasportava ufficialmente materiale ferroso. L'equipaggio fu salvato da un cargo rumeno e da uno bulgaro.

  18. FOUR STAR I: nave battente bandiera dello Sri Lanka affondata in un punto non noto dello Jonio meridionale il 9 dicembre 1988, in viaggio da Antalya (Turchia) a Barcellona con un carico di granulato di marmo, sostanza capace di schermare la presenza di eventuali tracce radioattive durante i controlli.

  19. ET SUYO MARU: affondata il 16 dicembre 1988. Nave di fabbricazione giapponese proveniente da Beirut inabissatasi inspiegabilmente dinanzi al litorale garganico. Il relitto (3.119 tonnellate di stazza per 95 metri di lunghezza) non è indicato su alcuna mappa, ma si è insabbiato sulla duna del lago costiero di Lesina. Attorno allo scafo, per un raggio di tre chilometri sul litorale, giacciono 23 barili arrugginiti e maleodoranti.

  20. SELIN: 1.712 tonnellate di stazza lorda. Ufficialmente è stata affondata il 10 aprile 1989.

  21. YVON: affondata nel mediterraneo dopo aver lasciato il porto libanese con un carico di rifiuti. Questo risulta da un documento dell'assemblea generale delle Nazioni unite del 18 luglio 1989 e riporta la denuncia venuta dalle autorità egiziane.

  22. ANNI: battente bandiera maltese, affondata in Alto Adriatico in acque internazionali ad agosto 1989 durante il viaggio dal Pireo a Ravenna.

  23. DESPO: nave caraibica, fabbricata nel 1970, affondata con un "carico sconosciuto" il 22 novembre 1989 nei pressi dell'isola di Zante (latitudine 36 gradi, 38 primi nord, longitudine 19 gradi, 37 primi est).

  24. COMANDANTE ROCIO: bandiera caraibica affondata il 10 dicembre 1990 a nord-ovest della Sicilia (latitudine 39 gradi e 33 primi nord, longitudine 11 gradi e 44 primi est). Carico sconosciuto.

  25. JOLLY ROSSO: si spiaggiò al largo di Amantea (CS), località Formiciche il 14 dicembre 1990. Motonave in disarmo nel porto di La Spezia dal 18 gennaio 1989 al 7 dicembre 1990. Il 4 dicembre era salpata dal porto di La Spezia con scalo a Napoli e poi a Malta. Era stata noleggiata dal governo italiano per andare a recuperare in Libano 9.532 fusti di rifiuti tossici nocivi esportati in quel luogo illegalmente da aziende italiane. Il 14 dicembre del 1990 alle 7,55 della mattina lancia il mayday nave a 15 chilometri al largo della costa di Amantea, in Calabria. Alle dieci e un quarto il capitano e gli altri 15 membri dell'equipaggio vengono recuperati. La nave non affonda al largo ma viene trascinata dalla corrente verso riva, sulla spiaggia Formiciche di Amantea. La demolizione è completata a giugno 1991.

  26. ALESSANDRO I: nave cisterna italiana da 2.500 tonnellate affondata a 20 miglia dalla costa pugliese di Molfetta (BA) a 110 metri di profondità il 1° febbraio 1991. Intorno al misterioso affondamento avvenuto in meno di tre quarti d'ora dall'Sos, si concentrò l'attenzione degli inquirenti calabresi e pugliesi, ma ad oggi il caso rimane avvolto nel mistero. La nave trasportava ben 3.550 tonnellate di rifiuti tossici derivati dalla lavorazione del petrolio di proprietà dell'Enichem contenuti in cinque cisterne-container collocate al centro della stiva (solo in parte recuperate).

  27. ARCOBALENO: peschereccio affondato nei pressi di Pianosa il 12 settembre 1991 quando gli uomini d'equipaggio, testimoni involontari, assistono allo sversamento di bidoni metallici ad opera di un mercantile sconosciuto. L'imbarcazione da pesca viene successivamente speronata dalla nave di 2.582 tonnellate di stazza lorda. I pescatori Giuseppe e Saverio Olivieri e il collega Matteo Guerra risultano dispersi. Il motopesca è adagiato su un fondale a 110 metri.

  28. SCAIENI: cargo rumeno affondato il 7 dicembre del 1991 proveniente da Costanza. Prima di affondare con il suo velenoso carico di ammonio nitrato, riversò in mare ben 3.057 tonnellate di petrolio. Il mercantile si troverebbe nello Jonio, in acque internazionali e su un fondale di 3.500 metri, fra le navi "Despo" e "Capt Petros".

  29. CUNSKI: affondata al largo di Cetraro (CS) era una nave da cargo registrata nel 1956 con bandiera britannica. Da allora ha cambiato nome quattro volte: è uscita dai cantieri come Lottinge, nel 1974 diventa Samantha M., nel 1975 Cunski e poco prima di affondare - nel 1991 - viene rinominata Shahinaz. Sul registro navale la "Lottinge-Samantha-Cunski-Shahinaz" risulta rottamata sulla spiaggia di Alang, in India, nel distretto di Bhavnagar, il 23 gennaio del 1992, un gigantesco cimitero di navi cargo. I dati della Cunski - presenti sul registro navale - sono incredibilmente corrispondenti con il profilo disegnato dal sonar. La lunghezza della nave è di 116,3 metri, misura compatibile con il dato raccolto di 110-120 metri. Ed anche la data della presunta rottamazione - gennaio del 1992 - combacia con il racconto del collaboratore.

  30. YVONNE A: fabbricata nel 1962 a Danzica con il nome di "Wrozka" ed ufficialmente dismessa il 12 dicembre 2004 nel porto filippino di Aliagà. Fonti ha però dichiarato di averla affondata nel 1992 al largo di Maratea con al suo interno 150 fusti di fanghi radioattivi.

  31. MARINETA: battente bandiera caraibica, affondata al largo di Punta Stilo (KR) il 6 gennaio del 1993 con 2.000 tonnellate di caolino, una speciale argilla impiegata nella fabbricazione di porcellane. Nonostante le 800 tonnellate di stazza, il cargo venne risucchiato dalla tempesta. L'equipaggio, composto da un comandante greco, sei egiziani e un libanese, riuscì a mettersi in salvo.

  32. MARCO POLO: battente bandiera maltese era in viaggio da Barcellona ad Alessandria, affondata a 80 miglia nel canale di Sicilia (latitudine 37 gradi, 45 primi nord, longitudine 10 gradi, 50 primi est) il 14 marzo 1993, conteneva fusti radioattivi. Alcuni container "persi" dalla motonave vengono trovati in mare nell'aprile del 1994, al largo delle coste della Campania. Dalle misurazioni effettuate è stata riscontrata una radioattività da torio 234, con valori almeno cinque volte sopra la media.

  33. GULTEN ISLAMOGLU: battente bandiera turca, costruito nel 1977 e affondato il 24 luglio 1994 al largo di Monopoli (BA). La nave ufficialmente trasportava ferrame.

  34. SARAY STAR: nave maltese incendiata a 28 miglia da Cefalonia (Grecia) il 10 giugno 1994. I rimorchiatori sarebbero stati in grado di controllare il fuoco, ma la nave affondò ugualmente. Si troverebbe a 3.500 metri di profondità. Sconosciuto il suo carico.

  35. ROT: affondata il 25 marzo 1995, battente bandiera croata, costruita nel 1943 di proprietà della Produzece Rot.

  36. KORABI DURRES: ha perso il carico a ridosso della fossa di Badolato profonda oltre 1.000 metri. Il 1° marzo 1994 inizia il viaggio dal porto di Durazzo: il carico ufficialmente è denunciato come rottami di rame. Il 2 marzo la nave giunge nell'antiporto di Crotone e il 3 viene ispezionata dalla locale Capitaneria di Porto che sospetta un trasporto clandestino di profughi albanesi. Invece nella stiva figurano 1.200 tonnellate di rame. La nave viene comunque scortata per 15 miglia da una motovedetta: procedura singolare dal momento che tutto risultava in ordine. Successivamente da Crotone viene allertata la Capitaneria di Porto di Palermo dove la Korabi arriva il 4 marzo. Le autorità marittime, oltre a ripetere i controlli già effettuati a Crotone, effettuano anche dei rilievi per valutare eventuali tracce di radioattività: il controllo dà esito positivo e il carico di radioattività risulta superiore ai limiti previsti dalle legge. Viene negato alla nave il permesso di scaricare il proprio carico e di entrare nel porto di Palermo. Il 9 marzo la nave riparte da Palermo con destinazione Durazzo, ma il 10 la nave compare nelle acque di Pentimele, nei pressi di Reggio Calabria, senza presentare tracce di radioattività ai nuovi controlli delle autorità marittime. Parte così l'inchiesta giudiziaria per accertare un eventuale scarico in mare da parte della suddetta nave. La nave scompare poi fino all'aprile 1995. Il Circolo di Legambiente di Catanzaro raccolse in quel caso puntuali testimonianze da un gruppo di sub circa la sosta anomala di tre giorni di una motonave, a ridosso della cosiddetta fossa di Badolato.

  37. RICUL: affondata il 29 aprile 1995, battente bandiera croata, costruita nel 1950 di proprietà della Juresko.

  38. MESSALINA: 18 miglia a nord-est di Vieste a 135 metri di profondità. Dai riscontri ufficiali risulta speronata, il 1° maggio 1995, dalla nave Esram (12.670 tonnellate di stazza lorda). Identico copione: la nave cisterna turca viene scoperta alle ore 20:00 mentre abbandona in mare il suo carico speciale. Le condizioni meteo-marine appaiono ottime. L'Esram urta e affonda deliberatamente il peschereccio di Manfredonia e poi fugge a Rijeka in Jugoslavia. Muoiono Michele Attanasio e Antonio Andretti. Il sostituto procuratore della Repubblica, Giuseppe De Benedectis, ritrova la nave, poco tempo dopo, in Sicilia. La mette sotto sequestro ma non riesce ad individuare i colpevoli.

  39. STRAVROS: affondata il 30 maggio 1995, battente bandiera greca, costruita nel 1947, di proprietà della Tokouzis.

  40. SEVASTPOL: affondata l'8 giugno 1995, battente bandiera russa, costruita nel 1958 di proprietà della Commonwealth of Independent States.

  41. ANNA II: affondata il 19 luglio 1995, battente bandiera greca, costruita nel 1966 di proprietà della Popoutsoglou Bros & I. Popoutsoglou.

  42. KYMA ALPHA: affondata il 10 agosto 1995, battente bandiera greca, costruita nel 1960 di proprietà della Concordia Navigation Co.

  43. CORALINE: battente bandiera dello Stato caraibico di Antigua e Barbuda, di proprietà della Thode, costruita nel 1979 e affondata a 50 miglia a nord di Ustica al largo dell'isola di Alicudi (latitudine 39 gradi, 12 primi nord, longitudine 13 gradi, 58 primi est, 3.000 metri di profondità) il 7 novembre 1995, contenente acqua ossigenata non diluita e container con alte percentuali di radioattività (derivanti da torio 234, isotopo dell'uranio).

  44. BILSEN I: affondata il 2 dicembre 1995, battente bandiera turca, costruita nel 1984 di proprietà della Bilsen Deniz Ticaret Ltd Sirketi.

  45. KAPTAN MANOLIS I: affondata il 10 gennaio 1996, battente bandiera cipriota, costruita nel 1977 di proprietà della Popoutsoglou Bros & I. Popoutsoglou.

  46. ANIS ROSE: affondata il 30 gennaio 1996, battente bandiera siriana, costruita nel 1969 di proprietà della Riamar Shipping Co. Ltd.

  47. SEALVANAMAR: affondata il 31 gennaio 1996, battente bandiera dell'Honduras, costruita nel 1970 di proprietà della Marcomar Shipping Lines Cyprus Ltd.

  48. KIRA: affondata il 9 febbraio 1996, battente bandiera panamense, costruita nel 1974 di proprietà della Traschimar S.A.M.

  49. NIVIA: battente bandiera italiana, costruita nel 1968 dalla Costruzioni Generali Boscolo e Tiozzo spa, affondata il 24 giugno 1996. Trasportava pietrame, causa dell'affondamento spostamento del carico.

  50. JET III: affondata il 22 settembre 1996, battente bandiera greca, costruita nel 1958 di proprietà della Jet Tank Maritime Co.

  51. NOUR S: affondata il 6 ottobre 1996, battente bandiera dell'Honduras, costruita nel 1969 di proprietà della The Principals of the following are unknown.

  52. DYSTOS: affondata il 28 dicembre 1996, battente bandiera greca, costruita nel 1972 di proprietà della Heracles Shipping Co. S.A.

  53. ONUR K: affondata l'8 gennaio 1997, battente bandiera turca, costruita nel 1974 di proprietà della Kalkavan Denizcilik.

  54. CARIBBEAN SERENADE: affondata il 30 agosto 1997, battente bandiera panamense, costruita nel 1961 di proprietà della Coral Investiments.

  55. LIRA: affondata il 25 settembre 1997, battente bandiera del Belize, costruita nel 1966 di proprietà della The Principals of the following are unknown.

  56. LIBERTA: affondata il 28 settembre 1997, battente bandiera dell'Honduras, costruita nel 1954 di proprietà della Katranis.

  57. BLACK SEA T: affondata il 20 ottobre 1997, battente bandiera del VCT, costruita nel 1969 di proprietà della Methap Denizcilik Sanayi Ve Ticaret Ltd Sirketi.

  58. ZAKARIA: affondata il 21 ottobre 1997, battente bandiera della Siria, costruita nel 1959 di proprietà della Marwah Maritime Co.

  59. DON RICARDO: affondata il 13 novembre 1997, battente bandiera della Antigua e Barbuda, costruita nel 1967 di proprietà della Hartwig.

  60. NADINE: affondata il 21 novembre 1997, battente bandiera della Siria, costruita nel 1968 di proprietà della Ismael.

  61. KAPTAN: affondata il 24 novembre 1997, battente bandiera turca, costruita nel 1974 di proprietà della Altug Denizcilik Ticaret Ltd Sirketi.

  62. S. UGURLU: affondata il 10 dicembre 1997, battente bandiera turca, costruita nel 1983 di proprietà della Denizati Shipping & Trading Co Inc.

  63. AGIES PANTELEIM: affondata il 17 gennaio 1998, battente bandiera dell'Honduras, costruita nel 1972 di proprietà della Golden Dragon Shipping Agency Ltd.

  64. DOGRUYOLLAR: affondata il 2 febbraio 1998, battente bandiera turca, costruita nel 1979 di proprietà della Altug Denizcilik Ticaret Ltd Sirketi.

  65. ALIMINI: affondata il 15 settembre 1998, battente bandiera italiana, costruita nel 1985 di proprietà della Napoletani Srl.

  66. CAPRAIA: barcone costruito nel 1961, adibito generalmente a trasporto pietrame non più registrata in Italia, della D'alesio, affondata il 21 ottobre 1998.

  67. ORCA MARINA: peschereccio affondato l'8 marzo 1998, a 12 miglia est al largo del Gargano, con mare calma piatta. Muore il giovane Cosimo Troiano. "I container sono stati individuati", scrive nel rapporto il Capitano di fregata Vincenzo Morante. In una nota riservata - di cui nessun civile era a conoscenza - inviata dalla Capitaneria di Porto al comando navale dell'Adriatico, è scritto: "Il sinistro marittimo potrebbe essersi verificato a causa del probabile incattivimento dell'attrezzo da pesca a strascico in un ostacolo presente sul fondale marino. Inoltre, dall'esame delle deposizioni testimoniali rese dai naufraghi, è risultato che tale ostacolo potrebbe essere uno tra i tanti container presenti nella zona, sbarcati tempo addietro da nave sconosciuta. Pertanto si prega di disporre un'accurata perlustrazione all'interno dell'area dove giace il relitto". Potrebbe trattarsi del mercantile bulgaro Osogovo, l'ultima nave avvistata ad abbandonare il suo carico di morte. Nell'estate del 1998 il cacciamine Vieste localizza la motobarca, mentre la nave Anteo trasporta i palombari del Comsubin che recuperano il corpo del pescatore e filmano i container. La notizia del ritrovamento del cimitero subacqueo di rifiuti rimane però "top secret". "Attualmente sappiamo dove sono i container che i pescatori locali hanno provveduto a segnalare con l'ausilio del Gps", dichiara nel carteggio il comandante De Carolis. "A tutt'oggi, fatto grave la Marina Militare non ha ancora fornito all'autorità giudiziaria i filmati che potrebbero far luce sulla vicenda dei rifiuti affondati in questo tratto del Mediterraneo poco sorvegliato". Nel cuore della riserva marina delle Tremiti non si entra se non con un permesso speciale che la Capitaneria non concede quasi mai.

  68. ELENA MARIA: affondata l'11 maggio 1999, battente bandiera dell'Antigua e Barbuda, costruita nel 1973 di proprietà della Bridgestone Shaipping Ltd.

  69. BASARI: affondata il 9 giugno 1999, battente bandiera turca, costruita nel 1920 di proprietà della Genc.

  70. MEACROPEARU: affondata il 15 luglio 1999, battente bandiera greca, costruita nel 1963 di proprietà della Ventausis.

  71. PELMARINER: affondata il 26 luglio 1999, battente bandiera greca, costruita nel 1979 di proprietà della Sarlis Container Service S.A.

  72. ROFAYDA: affondata il 28 luglio 1999, battente bandiera dell'Honduras, costruita nel 1967 di proprietà della Neveen Shipmanagement Ltd.

  73. BORAK: affondata il 21 ottobre 1999, battente bandiera croata, costruita nel 1951 di proprietà della Ante Plov Shipping Co. Ltd.

  74. BARIS: affondata il 29 ottobre 1999, battente bandiera turca, costruita nel 1967 di proprietà della Kibriz Falk Denizcilik Ltd Sirketi.

  75. KOSTIS: affondata il 10 novembre 1999, battente bandiera dell'Honduras, costruita nel 1964 di proprietà della Panagiotopulos.

  76. YALIKOY II: affondata l'8 dicembre 1999, battente bandiera turca, costruita nel 1966 di proprietà della Okan.

  77. SAMARET JAMA: affondata il 31 dicembre 1999, battente bandiera della Siria, costruita nel 1963 di proprietà della Saleh.

  78. MATTHEOS: affondata il 10 gennaio 2000, battente bandiera dell'Honduras, costruita nel 1974 di proprietà della Kourgialls.

  79. ZAFIR: affondata il 14 febbraio 2000, battente bandiera PMD, costruita nel 1983 di proprietà della Italship Naples.

  80. THOR EM: affondata il 17 febbraio 2000, battente bandiera BLS, costruita nel 1975 di proprietà della Tac A/S.

  81. LINA STAR: affondata il 21 febbraio 2000, battente bandiera della Siria, costruita nel 1966 di proprietà della Abdulkader.

  82. ORZAY: affondata il 27 maggio 2000, battente bandiera della Turchia, costruita nel 1975 di proprietà della Berk Denizcilik Ve Ticared Ltd Sirketi.

  83. KARAPIPERIS: affondata il 12 luglio 2000, battente bandiera greca, costruita nel 1961 di proprietà della Karapiperis.

  84. HASAT: affondata il 1° agosto 2000, battente bandiera della Turchia, costruita nel 1996 di proprietà della Mariner Shipping S.A.

  85. EUROBULKER IV: affondata l'8 settembre 2000, battente bandiera del VCT, costruita nel 1979 di proprietà della Ilias Shipping Corporation.

  86. POLANCO: affondata il 23 settembre 2000, battente bandiera PMD, costruita nel 1966 di proprietà della Polships Compania Maviets.

  87. EXPRESS SAMINA: affondata il 26 settembre 2000, battente bandiera greca, costruita nel 1966 di proprietà della Minoan Flying Dolphins S.A.

  88. CITY OF HYDRA: affondata il 26 settembre 2000, battente bandiera greca, costruita nel 1955 di proprietà della Canopus Shipping S.A.                                                                                               Fonte: elaborazione Legambiente su dati Direzione Investigativa Antimafia e altri. (1979/2000)   

 

 

______________________________